top of page
Cerca
Suicidio assistito: il Consiglio Nazionale FNOMCeO aggiorna il Codice Deontologico
dibattito sul fine vita si è di recente riattivato a seguito della nota sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019, che ha...
diversamenteetica
Legittimo il divieto di accesso alla PMA per le coppie omosessuali
La Corte Costituzionale, con la recente sentenza n. 221 depositata il 23.10.2019, ha ritenuto costituzionalmente legittime le...
diversamenteetica
La Carta Dei Diritti Delle Persone Con Emofilia
È stata di recente presentata alla Camera dei deputati la Carta dei diritti della persona con emofilia, redatta e condivisa tra...
diversamenteetica
Risoluzione del Parlamento Europeo del 20.10.2020
Raccomandazioni alla Commissione e Proposta di Regolamento sugli aspetti etici dell'intelligenza artificiale, della robotica e delle...
diversamenteetica
Etica, Diritto e Intelligenza Artificiale in Europa ai tempi del COVID
Lo sviluppo scientifico e tecnologico di questo nuovo millennio è senza dubbio caratterizzato dal progressivo diffondersi dell’uso di...
diversamenteetica
La Complessità del Fine Vita nelle Esperienze della Pratica Clinica di Dott. Giorgio Zanardo
Nell’ultimo anno il dibattito sulle tematiche di fine vita si è riacceso con forza, in seguito alle note vicende legate al pronunciamento...
diversamenteetica
Lessico Bioetico Del Fine Vita di Prof. Sandro Spinsanti
Oh, avere la bella sicurezza di Tombolo Bombolo! In contraddittorio con Alice – quella del Paese delle Meraviglie – afferma, con tono...
diversamenteetica
Il Ruolo della Medicina Narrativa
L’art. 2, comma terzo della Carta dei diritti del bambino inguaribile annovera tra i percorsi di educazione terapeutica la Medicina...
diversamenteetica
Il Ruolo dell’Educazione Terapeutica nel Rapporto di Cura
L’art. 2 della Carta dei diritti del bambino inguaribile prevede che “Il bambino e la sua famiglia hanno diritto all’educazione...
diversamenteetica
Il Bambino con Patologia Cronica: Come Si Declina la Legge n. 219/2017
Il consenso informato è condizione di liceità di qualsiasi prestazione di cura, quindi anche di quella rivolta ai piccoli pazienti,...
diversamenteetica
La Carta dei Diritti del Bambino Inguaribile
La recente legge n. 219/2017, entrata in vigore all’inizio di quest’anno, ha recepito gli approdi di un lungo dibattito etico socio...
diversamenteetica
Manifestazione e Documentazione del Consenso Informato: I Diritti delle Persone con Disabilità
L’autodeterminazione informativa e terapeutica di cui alla l. n. 219/17 è una declinazione del diritto alla vita, alla salute e...
diversamenteetica
Il Consenso Informato degli Incapaci
L’art. 3 l. 219/2017 disciplina le modalità di esercizio del diritto di autodeterminazione in ambito sanitario da parte dei minori e...
diversamenteetica
Libertà e Autodeterminazione del Paziente: La Legge 219/2017
La legge n. 219/2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018, ha finalmente introdotto una disciplina positiva dei principi che regolano la...
diversamenteetica
La Lenta Emersione del Consenso Informato nelle Decisioni Giurisdizionali
Il “consenso informato” (art. 1 l. n. 219/17) è la consapevole adesione del paziente al trattamento proposto dal sanitario, nel rispetto...
diversamenteetica
Il Diritto ad Essere Informati e Il Dovere di Informazione
Il secondo comma dell’art. 1 della l. n. 219/2017 prevede che “è’ promossa e valorizzata la relazione di fiducia e di cura tra paziente e...
diversamenteetica
Il Divieto di Eccesso Terapeutico (art. 2, comma secondo l. n. 219/2017)
Il codice deontologico dei medici, all’art. 16, vieta di effettuare “procedure diagnostiche ed interventi terapeutici clinicamente...
diversamenteetica
Il Limite Alle Cure E Il “Processo Del Morire”
È anzitutto opportuno partire da una consapevolezza: la medicina non è una scienza infallibile e non è in grado di salvare tutti, sempre...
diversamenteetica
L’Eutanasia
La tecnologia medico scientifica consente oggi importanti possibilità di intervento sul corpo e sulla vita dell’uomo, ponendolo di fronte...
diversamenteetica
La Sentenza Della Corte Costituzionale N. 242/2019
Nell’esaminare il caso di Marco Cappato (per l’aiuto al suicidio prestato a DJ Fabio), la Corte d’assise di Milano ha dubitato della...
diversamenteetica
bottom of page


